Tutto il profumo e la freschezza dell’estate in questa semplicissima Crostata di melone.
Ma francamente me la preparo anche in inverno con i meloni di stagione, perché è buonissima e particolare, certo a chi piace questo frutto, ma la presenza della Marsala e delle amarene sciroppate ne fanno un dessert unico e saporitissimo.
Io uso i meloni “reticolati”, al giusto punto di maturazione che si controlla annusando l’estremità opposta al picciolo, senza che abbia ammaccature, parti verdi, scure o malfatte.
Le amarene le uso spesso anzi, diciamo che trovo sempre l’occasione per inserirle in qualche ricetta, e subito il tutto si trasforma in un dolce raffinato e gustoso, come la Crostata cioccolato e amarene, la Saint Honoré, la Foresta Nera, ecc…
- 340 g di pasta frolla
- 1 kg di melone
- 70 g di zucchero di canna
- 40 g di Marsala
- 150 g di uova intere
- 130 g di amarene sciroppate Crispo
Rivestite con la pasta frolla una teglia da 34×10 centimetri oppure una tonda da 25. Cuocetela “in bianco”. Mettetela da parte.
Sbucciate, pulite internamente e tagliate a pezzetti il melone; metteteli in una padella con lo zucchero e cuocete per 15-20 minuti finché il liquido formerà uno sciroppo, fate raffreddare.
Accendete il forno a 200 °C.
Con un mini pimer frullate il melone, aggiungete la Marsala e le uova, girate bene. Sistemate sulla pasta frolla le amarene tagliate in due, versate la crema e livellate.
Cuocete per 35-40 minuti coprendo se la frolla dovesse scurirsi troppo.
Lasciatela raffreddare e ponetela in frigorifero, coperta, per alcune ore.
E’ quello che ci vuole in un afoso pomeriggio estivo con un tè freddo, ma anche dopo una cena all’aperto con amici.