Crostata al miele e pecan

Torta o Crostata al miele e pecan? Non credo sia questo un dilemma!

O meglio, dovrei chiamarla “Pecan Pie” perché l’origine è americana… ossia… francese! Ebbene sì, le prime notizie che si hanno a proposito di questo delizioso dolce, risalgono alla fine dell’Ottocento, da cuochi francesi stanziati a New Orleans, che conobbero le noci pecan dai nativi americani. Ok, le noci sono americane! E lì è molto diffuso come dolce autunnale, da consumare prevalentemente nelle feste come il giorno del Ringraziamento o il Natale.

Da noi non è tanto conosciuta a partire dalle pecan, più affusolate e lisce delle nostre, ma più raffinate di gusto, per non parlare degli sciroppi di mais o di acero o melasse, praticamente diffidate da noi.

Molto semplice nell’esecuzione e nella quantità degli ingredienti, la ricetta più o meno originale prevede una pasta frolla, sciroppo di mais e/o melassa, uova, cannella o vaniglia, a volte cioccolato, Bourbon… insomma, alla fine piuttosto ricca e nutriente.

Non volendo seguire pedissequamente le origini, visto che una Pecan Pie ce l’ho già in repertorio, molto ricca e più complessa, l’ho modificata leggermente, rendendola un po’ più “nostrana”, usando una frolla che si avvicina ad una brisée, e solo il miele e vaniglia: il risultato è stupendo, ma con meno sensi di colpa.

 

       Per la base:

 

       Per l’interno:

  • 25 g di burro morbido
  • 125 g di zucchero a velo
  • 175 di miele millefiori
  • 4 uova intere
  • i semini di 1/2 bacca di vaniglia
  • 50 g di noci pecan tritate grossolanamente

 

Amalgamate tutti gli ingredienti della base, avvolgetela in pellicola e fatela riposare in frigorifero per alcune ore.

Preparare una teglia da crostata da 20 centimetri di diametro, stendete la pasta sottile e foderate la teglia, eliminando l’eccesso. Rimettete in frigorifero.

Accendete il forno a 200 °C, cuocete “in bianco” la base per 20 minuti, poi eliminate pesi e carta e cuocete ancora per 5 minuti. Fate raffreddare.

Alzate la temperatura del forno a 220 °C.

Unite bene tutti gli ingredienti del ripieno senza formare bollicine, versate nella crosta cotta e spargete sulla superficie le noci.

Infornate per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180 °C e continuate per altri 30.

 

N.B. – questa è una versione piccolina di un dolce che farà impazzire tutti, ma volendo utilizzare una teglia da crostata da 25 centimetri adoperate questi ingredienti per il ripieno (la frolla andrà utilizzata tutta):

 

  • 40 g di burro morbido
  • 190 g di zucchero a velo
  • 6 uova intere
  • 270 g di miele millefiori
  • i semini di 1 stecca di vaniglia
  • 80 g di noci pecan triturate

 

Il procedimento e le cotture rimangono invariate.

Mentre, se volete usare una teglia da 28 centimetri, basta raddoppiare tutti gli ingredienti di quella da 20.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *