Tarallucci ai semi d’anice

Meravigliosi!

Meravigliosi!

Questa semplicissima ricetta dei Tarallucci ai semi d’anice mi è stata donata da mia madre, tarantina, e appartiene alla sua famiglia da chissà quanto tempo.
Me l’ha data per disperazione, visto che ogni volta che ritornavo da lei, le chiedevo di prepararmene una busta intera!
Preso dall’entusiasmo di essere finalmente entrato in possesso di questa ricetta, la prima volta ottenni un risultato scadente. In seguito intuii che per la fretta di divorarli non li avevo fatti asciugare bene dopo la bollitura, e che quindi nonostante la cottura nel forno erano rimasti umidi e gommosi.
Questa è la particolarità della ricetta, una doppia cottura e conseguente doppia attenzione ai tempi e alle dimensioni dei tarallucci, che devono essere tutti uguali altrimenti alcuni risulteranno più crudi o più cotti di altri.
I Tarallucci ai semi d’anice non mancano mai nella mia dispensa, come spuntino o per sfizio, e li assaporo in tutti i modi possibili: con tutti i formaggi cremosi o stagionati, con il salame piccante o altri salumi, con creme varie, ma da soli sono buonissimi… li adoro!

 

 

A parte i semini, come si nota, gli ingredienti sono solo due, farina e olio, quindi va da sé che devono essere di grande qualità: farina macinata a pietra e olio e.v.o. possibilmente dell’Italia centrale, tipo la Sabina o la Tuscia, perché trovo quello pugliese un po’ troppo forte per i miei gusti.

Sciogliete il sale nell’acqua, aggiungetela alla farina insieme all’olio, amalgamate bene, infine unite i semini d’anice… la quantità è soggettiva, io ne metto circa 2 cucchiai colmi. Coprite e lasciate riposare per 10 minuti.

Stendete l’impasto in salamini molto sottili e tagliateli in bastoncini di 8 centimetri di lunghezza, quindi unitene le estremità.

Portate a bollore una pentola d’acqua non salata, tuffateci i tarallucci, girateli con un cucchiaio di legno al fine di non farli attaccare sul fondo ed aspettate finché non vengono a galla. Scolateli e metteteli su di un piano di legno ad asciugare per un paio d’orette, girandoli qualche volta.

Accendete il forno a 180 °C.

Disponete i tarallucci su delle teglie e infornateli per 30-40 minuti, fino a che non avranno raggiunto una colorazione bruna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *