Cassata

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Cassata al cioccolato, ma dall’aspetto sembrerebbe più uno zuccotto, ma va bene così.
La versione siciliana  è favolosa se appena fatta, freschissima e profumata, ricca di colori per la frutta candita e i decori in marzapane; trovo solo che sia troppo dolce, molto zucchero, come quasi tutti i dolci siciliani, perché è un ottimo conservante, ma qui da noi non c’è questa esigenza, quindi approfitto a fare una versione di Cassata più equilibrata ma rispettando gli ingredienti base.
Mi sono concesso il mio amato cioccolato a chiudere un cerchio già completo, che gli dona una rotondità e completezza deliziosa.
Veramente molto semplice e veloce da fare, non ha bisogno di decori anzi, portata in tavola come fosse una cupolona nera e lucidissima, mantiene il mistero del contenuto fino a quando non si affetta e si scoprono i colori e i profumi.

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

         Per l’arrotolato:

  • 2 uova intere medie
  • 3 tuorli
  • 300 g di pasta di mandorle
  • 80 g di farina Petra 5 del Molino Quaglia
  • 35 di cacao amaro
  • 270 g di albumi (circa 9)
  • 100 g di zucchero

 

        Per la crema:

  • 700 g di ricotta di pecora
  • 250 g di zucchero a velo
  • la buccia grattugiata di 1 arancia
  • 40 g di gocce di cioccolato fondente
  • 150 g di arancia candita Crispo

 

        Per la glassa a specchio:

 

Accendete il forno a 240 °C. Rivestite con della carta da forno due teglie.

Unite le uova e i tuorli e scioglieteci dentro la pasta di mandorle; montate bene. Setacciate dentro il cacao e la farina e mescolate.

Montate gli albumi e aggiungete lo zucchero un po’ alla volta; incorporateli delicatamente al composto precedente. Versatene metà in una teglia e cuocete per 6 minuti, ripetete con il restante impasto. Fate raffreddare bene.

Preparate uno stampo a cupola da 20 centimetri di diametro e rivestitelo con della pellicola trasparente. Mettete l’arrotolato nello stampo e livellate il bordo.

Setacciate la ricotta e unite tutti gli altri ingredienti. Versatelo nella cupola, livellate bene e con altra pasta costruite il coperchio.

Coprite con della pellicola e conservate in congelatore.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *