Ravioli con bufala, spinaci e macis

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ravioli con bufala, spinaci e macis: preparati e cotti subito sono favolosi, è anche una dimostrazione di affetto ed attenzione che riservate ai vostri ospiti che rimarranno stupefatti per l’abilità e bontà.
Sono cliente abituale di un negozietto in un paese vicino al mio, in cui vendono solo prodotti derivati dal latte di bufala: una gioia per gli occhi e per il palato!
Arrivi giornalieri dalla provincia di Salerno garantiscono una qualità e freschezza di altissimo livello.
Con la giovane coppia che gestisce l’attività ho un buon rapporto e ogni volta che mi reco lì per fare acquisti, fra chiacchiere ed assaggi vari, mi regalano sempre una ricottina che non fa in tempo ad entrare nel mio frigo perché la finisco in pochi bocconi.
Questa volta mi sono dovuto trattenere in quanto volevo provare a fare una mia versione di ravioli con un profumo diverso dal solito. Credo di esserci riuscito usando questa ricotta molto saporita ma delicata ed il macis, spezia che adoro. Ricordo che il macis è l’involucro della noce moscata di cui ricorda un po’ il sapore, ma vive di una sua identità precisa avendo più sfumature aromatiche.
Il risultato? Beh, delizioso, ovvio.

 

          Per la pasta

 

         Per il ripieno

  • 500 g di spinaci teneri freschi
  • 2 spicchi d’aglio
  • una noce di burro ed un po’ d’olio e.v.o.
  • 1/2 cucchiaino di macis in polvere
  • 250 g di ricotta di bufala
  • 100 g di mascarpone
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • q.b. di sale

 

Preparate la pasta mettendo la farina, sale e uova nella planetaria ed amalgamate bene. Con le mani lavoratela molto per renderla omogenea ed elastica, aggiungendo un po’ d’acqua se dovesse risultare troppo dura e friabile.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Conservate in luogo fresco coperta dalla pellicola.

Mettete gli spinaci in una pentola senza acqua; cuoceteli giusto il tempo di appassirli.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In una padella mettete il burro, l’olio e l’aglio a fette e fatelo imbiondire. Schiacciate gli spinaci fra le mani per far uscire tutta l’acqua e sul tagliere tritateli finemente con un coltello. Buttateli nella padella e fateli insaporire per qualche minuto. Da 500 grammi iniziali se ne avranno circa 150, ma si sa, da un volume enorme a fine cottura diventano una manciata appena…

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Fateli raffreddare.

In una ciotola unite spinaci, mascarpone, ricotta, parmigiano e macis e girate bene; assaggiate e regolate di sale, infine aggiungete l’uovo ed amalgamate. Mettete il tutto in un sac-à-poche e tenete da parte.

Prendete la pasta e tagliatene un pezzo; aiutandovi con della farina di grano duro rimacinata mettetela fra i rulli della macchina al massimo dell’apertura, ripiegandola più volte su sé stessa, per omogeneizzarla. Stringete di una tacca alla volta i rulli fino ad uno spessore sottile voluto (in genere è al 7 o 8).

Tagliate la punta del sac-à-poche ad 1 cm. e fate dei generosi ciuffetti di ripieno sulle strisce di pasta; ripiegate il lembo su sé stesso e premete bene. Con un coppapasta dentellato ricavate i ravioli della dimensione voluta, quello della foto è di 6 centimetri di diametro.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Preparati e cotti subito sono favolosi, è anche una dimostrazione di affetto ed attenzione che riservate ai vostri ospiti che rimarranno stupefatti per l’abilità e bontà. Congelati si conservano bene, basta poi buttarli nell’acqua salata in ebollizione ancora congelati.

Non servono sughi sofisticati o elaborati, sono buoni di loro, io li servo con un sughetto di pomodori datterini freschi appena scaldati nell’olio con poco scalogno ed un profumo di menta fresca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *